Detrazioni ristrutturazione bagno

Detrazioni ristrutturazione bagno

Detrazioni Spagna

Dopo mesi di trattative, la proposta di sostenere il recupero delle abitazioni nata in Cantabria è diventata realtà con la convalida del Regio Decreto sulle Misure Urgenti per promuovere l’attività di recupero.

Il testo introduce nuove detrazioni nell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF) e, al posto degli aiuti, concede ai cittadini alcuni vantaggi fiscali, simili ai bonus esistenti in Paesi come l’Italia e la Francia.

Stabilire un prezzo medio per la ristrutturazione di una casa è complesso, perché dipende da molti fattori legati a ciascun tipo di riforma. L’ACP Cantabria stima che, in generale, una ristrutturazione completa di una casa può costare tra i 400 e gli 800 euro al metro quadro, un importo che può essere ulteriormente modificato solo studiando ogni caso specifico. A volte non è molto diverso dal prezzo di una nuova costruzione e, pertanto, queste detrazioni saranno vitali per molte famiglie che hanno bisogno di apportare miglioramenti alle loro case.

Qualche mese fa abbiamo annunciato nel Blog QB la mobilitazione della prima parte dell’aiuto europeo per il recupero degli alloggi, che si definisce in tre tipi di sovvenzioni dirette e due linee per la detrazione dell’IRPF. A tal fine, il Governo ha approvato un decreto legge che prevede detrazioni fiscali per la ristrutturazione delle abitazioni che consentono una maggiore efficienza energetica.

Il decreto legge è stato pubblicato sul BOE ed è entrato in vigore il 6 ottobre 2021. L’obiettivo è “raggiungere l’obiettivo a medio termine della neutralità climatica entro il 2050… rilanciare l’occupazione e l’attività a breve termine in questo contesto di ripresa… e di crescita post-pandemia”.

Il Governo sta fornendo incentivi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e delle abitazioni nel Paese, grazie al piano di recupero dell’UE, con aiuti alle Comunità Autonome per la riabilitazione e la costruzione di alloggi sociali. Vi spieghiamo come accedervi.

Le abitazioni tra il 6 ottobre 2021 e il 31 dicembre 2022 hanno il decreto legge in vigore per ottenere 3 tipi di detrazioni dell’IRPF per la riabilitazione e il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione:

La Legge 10/2022, del 14 giugno, sulle misure urgenti per il rilancio dell’attività di ristrutturazione edilizia nell’ambito del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza approvato dall’Esecutivo, è ora in vigore e prevede aiuti significativi, incentivi e una detrazione dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche per le ristrutturazioni di abitazioni che comportino un miglioramento dell’efficienza energetica delle stesse.

In questo modo, i contribuenti possono beneficiare di detrazioni dall’imposta sul reddito delle persone fisiche fino al 60% degli importi pagati, dal 6 ottobre 2021 al 31 dicembre 2022, per i lavori di ristrutturazione dell’abitazione principale o per il miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa. Ciò è stabilito dal Regio Decreto-Legge 19/2021, del 5 ottobre, relativo a misure urgenti per incentivare l’attività di ristrutturazione degli edifici nel contesto del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza.

I contribuenti che possiedono abitazioni situate in edifici a prevalente uso residenziale in cui, a partire dall’entrata in vigore del Regio Decreto-Legge 19/2021, del 5 ottobre, sulle misure urgenti per promuovere l’attività di ristrutturazione degli edifici nel contesto del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza, fino al 31 dicembre 2023, sono stati effettuati lavori di ristrutturazione energetica, possono detrarre il 60% degli importi pagati durante tale periodo per tali lavori.