Detrazioni pannelli solari

Detrazioni pannelli solari

Credito d’imposta per i pannelli solari

Lo scorso 6 ottobre sono entrate in vigore le misure urgenti approvate dal Governo per incentivare l’attività di ristrutturazione edilizia (Regio Decreto-Legge 19/2021), tra cui la detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’installazione di pannelli solari o altre energie rinnovabili nelle abitazioni. Questa modifica normativa si inserisce nel contesto del Piano di risanamento, trasformazione e resilienza del MITECO.

In Cambio Energético vogliamo tenervi aggiornati su tutte le novità che aiuteranno sempre più persone a passare all’autoconsumo fotovoltaico. Se avete domande in merito, contattateci senza impegno.

Se si eseguono lavori di miglioramento dell’efficienza energetica nell’abitazione principale o in quella che si è affittata come tale, si potrà accedere a una detrazione fino al 20% dell’IRPF. Nel caso di un immobile in affitto, questo deve essere affittato prima del 31 dicembre 2023.

Il massimo che si può detrarre è di 5.000 euro all’anno. Ma per farlo, dovete dimostrare di essere riusciti a ridurre il vostro fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento di almeno il 7%. E come lo dimostrate? Attraverso gli indicatori corrispondenti nel certificato di efficienza energetica dell’abitazione, che deve essere rilasciato dal tecnico competente al termine dei lavori.

Queste misure fiscali promuovono interventi di ristrutturazione sia per le imprese che per i privati e, poiché la ristrutturazione degli edifici residenziali è considerata una priorità per i privati, il Governo detrarrà i lavori che contribuiscono al miglioramento energetico delle abitazioni abituali.

Tutte le persone che effettuano lavori sulla propria abitazione principale, o su qualsiasi altra abitazione personale, che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica. Ciò significa una detrazione del 20% dell’IRPF per gli utenti che riescono a ridurre del 7% il fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento dell’abitazione attraverso interventi come la sostituzione di finestre con doppi vetri.

La detrazione sale al 40% per chi riduce il consumo di energia primaria (non rinnovabile) del 30% o più. In questo caso, i lavori devono riguardare l’installazione di energie rinnovabili, come i pannelli solari. In ogni caso, questa percentuale può essere accreditata attraverso il certificato di efficienza energetica.

Il Governo ha approvato le misure urgenti per promuovere l’attività di ristrutturazione edilizia. Con queste misure potrete beneficiare nella vostra dichiarazione dei redditi della detrazione IRPF per l’installazione di pannelli solari o altre energie rinnovabili nelle abitazioni. Spieghiamo le diverse tipologie di detrazioni IRPF per l’installazione di pannelli solari, nell’ambito di lavori di miglioramento energetico:

Per accedere a questa detrazione, è necessario effettuare i lavori tra il 6 ottobre (giorno di entrata in vigore di queste misure) e il 31 dicembre 2022. Per farlo, dovete dimostrare che con i lavori siete riusciti a ridurre il fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento di almeno il 7% attraverso i corrispondenti indicatori del certificato di efficienza energetica dell’abitazione, che deve essere rilasciato dal tecnico competente al termine dei lavori. La detrazione si applica nel periodo d’imposta in cui viene rilasciato il certificato di efficienza energetica dopo l’esecuzione dei lavori.