
Detrazioni pannelli fotovoltaici
Sovvenzioni per il fotovoltaico Catalogna
Il 5 ottobre 2021 è stato pubblicato il Regio Decreto-Legge 19/2021 che prevede diverse misure per incentivare l’attività di ristrutturazione degli edifici nel contesto del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza. Tra queste, la modifica della Legge sull’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche ha introdotto tre nuove detrazioni, pari al 20%, 40% e 60% dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, applicabili ai lavori che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica a livello residenziale, come nel caso degli impianti fotovoltaici. Queste detrazioni, finanziate con fondi europei, hanno una dotazione complessiva di 450 milioni di euro.
Nel caso di impianti fotovoltaici in case monofamiliari, i più diffusi in Catalogna, si considererà la detrazione per la riduzione del consumo di energia primaria non rinnovabile (seconda colonna).
Potranno beneficiare della detrazione IRPF tutte quelle abitazioni che con l’installazione del fotovoltaico sono riuscite a ridurre di almeno il 30% l’indicatore di consumo di energia primaria non rinnovabile, oppure a ottenere un miglioramento della classe energetica dell’abitazione, ottenendo una classe energetica A o B nella scala di valutazione. Questi dati dovranno essere accreditati attraverso un Certificato di Efficienza Energetica. Non sono ammessi alla detrazione gli impianti realizzati in garage, magazzini, giardini, parchi, piscine, impianti sportivi o in parti dell’abitazione interessate da un’attività economica. Le detrazioni non saranno applicate nemmeno nel caso di abitazioni di nuova costruzione, poiché, in assenza di dati energetici precedenti all’installazione, non è possibile determinare se l’efficienza energetica sia stata migliorata. D’altra parte, anche se i requisiti per richiedere la detrazione sono soddisfatti, occorre tenere presente che la situazione fiscale di ogni individuo è molto diversa. Per questo motivo, si consiglia sempre di consultare preventivamente un fiscalista o un consulente e di studiare ogni situazione specifica, poiché questa detrazione potrebbe non essere compatibile con altre agevolazioni fiscali.
Il 6 ottobre la BOE ha pubblicato il regio decreto legge 19/2021, che prevede diverse misure urgenti per incentivare l’attività di ristrutturazione degli alloggi, nell’ambito del piano di recupero, trasformazione e resilienza.
Va ricordato che la legge sull’imposta sul reddito delle persone fisiche prevede tre detrazioni per l’imposta statale applicabile agli importi investiti in lavori di ristrutturazione che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione principale.
Se si effettuano interventi di miglioramento energetico nella propria abitazione o in quella che si vuole affittare, è possibile aumentare la detrazione IRPF al 40%. Per farlo, dovete dimostrare, attraverso la relativa certificazione, di essere riusciti a ridurre almeno il 30% del consumo di energia primaria non rinnovabile. Potrete accedere a questa detrazione anche se con i lavori siete riusciti a migliorare la classe energetica dell’abitazione fino ad ottenere una classe energetica “A” o “B”, sulla stessa scala di valutazione.
Gli impianti fotovoltaici, oltre a generare un risparmio immediato con interessanti ritorni sull’investimento per le abitazioni e le imprese, generano un beneficio fiscale per le aziende e i privati con attività commerciale.
L’opportunità di detrarre le imposte grazie a un investimento in pannelli solari può essere un vantaggio interessante quando si genera un preventivo per l’energia solare, indipendentemente dal tipo di cliente che si sta servendo.
A partire dal 2014, la legge ISR, all’articolo 34 sezione XIII, consente una detrazione del 100% per i macchinari e le attrezzature per la generazione di energia da fonti rinnovabili o per i sistemi efficienti di cogenerazione di energia elettrica.
Questa detrazione si riflette a partire dai primi 12 mesi dall’interconnessione dell’impianto fotovoltaico. Tuttavia, come per tutte le detrazioni fiscali, l’articolo 34 prevede alcuni requisiti affinché la detrazione sia applicabile:
I contribuenti che non rispettano il termine minimo devono coprire, se del caso, l’imposta corrispondente alla differenza tra l’importo dedotto ai sensi di questa frazione e l’importo che avrebbe dovuto essere dedotto in ogni anno fiscale ai sensi del presente articolo o dell’articolo 35 della presente legge, se non fosse stata applicata la deduzione del 100%.