
Detrazioni impianto fotovoltaico
Sovvenzioni per i pannelli solari 2022
Vediamo ora in cosa consiste il bonus per le ristrutturazioni edilizie, che comprende anche incentivi per un impianto fotovoltaico anche nel 2020 o sgravi fiscali per il fotovoltaico o sgravi fiscali per gli impianti fotovoltaici.
È inoltre possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre. L’estensione è valida sia per gli interventi sulle singole unità immobiliari sia per la ristrutturazione di parti comuni di edifici condominiali. Si noti che la detrazione per l’impianto fotovoltaico rientra nelle ristrutturazioni edilizie e non nelle detrazioni per il risparmio energetico.
Inoltre, la detrazione deve essere suddivisa in 10 rate annuali di pari importo. La Legge di Bilancio 2020 proroga le detrazioni fino al 31.12.2020 e gli interventi per il Superbonus fino al 30.06.2021, e analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici, prevede anche che chi usufruisce dei bonus debba trasmettere telematicamente all’Enea alcuni dati relativi alla tipologia di interventi effettuati.
Nell’ambito dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF), è possibile detrarre tra il 20% e il 60% del costo dei lavori di miglioramento energetico di edifici e abitazioni. Uno dei requisiti per poterli applicare è che i dati del certificato di efficienza energetica devono essere migliorati rispetto a quelli ottenuti prima della ristrutturazione. Inoltre, il lavoro non può essere pagato in contanti.
Per verificare la riduzione del fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento dell’abitazione, si confronta il certificato di efficienza energetica dell’abitazione prima dell’esecuzione dei lavori con quello rilasciato dal tecnico competente dopo i lavori: per avere diritto alla detrazione, la somma degli indicatori del fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento deve essere stata ridotta di almeno il 7% tra l’uno e l’altro.
Potete detrarre il 40% del costo dei lavori che migliorano il consumo di energia primaria non rinnovabile nella vostra abitazione principale (o in quella che avete affittato o che intendete affittare prima del 31 dicembre 2024). L’energia primaria non rinnovabile è, ad esempio, il gasolio da riscaldamento o il gas naturale. Se cambiate il vostro sistema di riscaldamento con un sistema aerotermico, potrete detrarre il 40% dell’investimento.
In questo 2020 viviamo in una situazione economica difficile, dalle perdite di capitale alla riduzione dei clienti a causa della pandemia. Ma nonostante questo, le imprese hanno la responsabilità di pagare le tasse in tempo. Cosa pensereste se vi dicessi che invece di pagare quelle tasse potreste usare quel capitale per installare pannelli solari e generare risparmi a breve termine?
Un ottimo investimento per iniziare questo 2021 è quello di generare la propria energia solare installando pannelli solari nella vostra azienda, riducendo così le emissioni di CO2 nell’atmosfera e potendo detrarre il 100% dell’IVA e dell’ISR come immobilizzazione; in questo modo è vantaggioso per la vostra azienda e altrettanto positivo per l’ambiente.
Ad esempio, l’articolo 34, sezione XIII, della LISR indica che è possibile detrarre il 100% delle imposte sull’acquisto di macchinari e attrezzature utilizzati per la generazione di fonti rinnovabili o la cogenerazione efficiente di energia elettrica, come le celle fotovoltaiche. L’articolo 2 della LGEEPA considera prioritarie per l’ottenimento di tali benefici fiscali le imprese che utilizzano “attrezzature e tecnologie volte a ridurre l’inquinamento o il deterioramento ambientale, nonché l’uso efficiente delle risorse naturali e dell’energia”.