
Detrazioni fiscali se uno muore
Dichiarazione dei redditi deceduta nel 2021
In caso di incapacità temporanea o di incapacità permanente parziale o di invalidità, la deduzione di cui al paragrafo precedente si applica solo se tale incapacità o invalidità è pari o superiore al 50% della capacità normale.
Ai fini della detrazione di cui al secondo paragrafo della presente sezione, la ricevuta fiscale digitale corrispondente deve contenere la specificazione che le spese in essa contemplate sono direttamente collegate alla cura dell’incapacità o della disabilità in questione. Inoltre, il Servizio per l’amministrazione fiscale, tramite regole generali, può stabilire altri requisiti che la ricevuta fiscale digitale via Internet deve contenere.
I membri del sistema finanziario di cui al paragrafo precedente emettono una ricevuta fiscale che attesta l’importo degli interessi effettivi pagati dal contribuente nell’esercizio finanziario in questione, secondo le modalità stabilite dalle norme emanate a tal fine dal Servizio di amministrazione fiscale.
La proroga concessa decorrerà dalla fine del periodo di sei mesi stabilito dalla legge e sarà soggetta al pagamento dei relativi interessi di mora fino alla data di pagamento dell’autoliquidazione o di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Se, una volta trascorso il periodo di proroga di sei mesi, la dichiarazione/autocertificazione non è stata presentata, si intende tardiva e si applicano le maggiorazioni previste dalla Legge generale sulle imposte.
Una volta presentata la domanda di liquidazione amministrativa dell’imposta di successione, con tutta la documentazione obbligatoria, gli interessati devono attendere che l’Amministrazione comunichi loro l’esito del procedimento.
Se, dopo aver esaminato le accuse presentate, l’importo da pagare rimane invariato o se non sono state presentate accuse, l’Amministrazione notificherà a ciascuna delle parti interessate la “transazione provvisoria”, che includerà una lettera di pagamento con l’importo del debito fiscale e le scadenze per il pagamento o, se lo si desidera, per richiedere il differimento o la rateizzazione del debito fiscale. Saranno inoltre indicati i ricorsi che possono essere presentati e il termine per la loro presentazione.
Come ci si comporta con l’imposta sul reddito delle persone fisiche del defunto? Cosa succede se la dichiarazione dei redditi del defunto è “rimborsabile”? Cosa succede se è “pagabile”? Vediamo cosa devono fare gli eredi.
Se il defunto fa parte del nucleo familiare, i restanti membri della famiglia hanno due possibilità: presentare una dichiarazione dei redditi individuale o presentare una dichiarazione dei redditi, se in possesso dei requisiti necessari, escludendo il reddito del defunto. Tuttavia, in via eccezionale, se il decesso è avvenuto il 31 dicembre, tutti i membri del nucleo familiare, compreso il defunto, possono presentare una dichiarazione congiunta.