Detrazioni art 13 pensionati

Detrazioni art 13 pensionati

Detrazioni dal reddito 2022

L’importo di questo pagamento mensile sarà pari a un dodicesimo della differenza tra l’importo minimo annuo stabilito per il tipo di pensione in questione, più, se del caso, l’integrazione di maternità disciplinata dall’articolo 60 del testo unico, e il limite di reddito stabilito annualmente.

Nel caso in cui la pensione di vedova/vedovo sia corrisposta contemporaneamente ad altre pensioni, la detrazione è determinata dalla differenza tra la somma degli importi delle pensioni percepite, compresa l’indennità di maternità, e il limite di reddito stabilito annualmente.

D’altra parte, in materia fiscale, l’articolo 134, paragrafo 7, della Costituzione stabilisce che la legge di bilancio non può creare imposte, anche se può modificarle quando una legge fiscale sostanziale lo prevede.

Le questioni che esulano da queste disposizioni non rientrano nell’ambito di applicazione della Legge generale sul bilancio dello Stato. In questo modo, il contenuto della legge è costituzionalmente limitato – a differenza di quanto avviene per le altre leggi, il cui contenuto è, in linea di principio, illimitato – all’interno della sfera di competenza dello Stato e con le esclusioni proprie delle materie riservate alla legge organica.

L’attivazione della clausola di salvaguardia consigliata dalla Commissione europea nel marzo 2020 e la successiva sospensione temporanea delle regole di bilancio del Patto di stabilità e crescita hanno fornito la flessibilità di bilancio necessaria per affrontare lo sforzo di superare gli effetti negativi della crisi.

Nella comunicazione al Consiglio del 3 marzo 2021, la Commissione ha ritenuto che siano ormai soddisfatte le condizioni per il mantenimento della clausola generale di salvaguardia in vigore nel 2022, prevedendone la disattivazione nel 2023, fatta salva la valutazione complessiva dello stato dell’economia basata su criteri quantitativi.

ARTICOLO 175. DEDUZIONE, ACCANTONAMENTI E RISERVE DEL FONDO DI GARANZIA AGRICOLO. Il Fondo nazionale di garanzia ha il diritto di dedurre annualmente il valore delle riserve tecniche o di perdita costituite durante il rispettivo esercizio finanziario. Il Fondo di garanzia agricola di cui alla legge 16 del 1990 può procedere allo stesso modo per quanto riguarda i suoi accantonamenti e le sue riserve.

ARTICOLO 176. Le spese che non sono suscettibili di essere trattate come deduzioni non possono essere trattate come costi o capitalizzate. Le spese la cui accettazione è limitata non possono essere trattate come una detrazione. Le spese non accettate ai fini fiscali non possono essere trattate come un costo, né possono essere capitalizzate.

ARTICOLO 177-1. LIMITAZIONE DEI COSTI E DELLE DETRAZIONI. Ai fini della determinazione del reddito netto dei contribuenti, non sono ammissibili i costi e le deduzioni attribuibili a redditi che non costituiscono reddito o guadagno occasionale o reddito esente.