
Detrazioni acquisto prima casa
Itp andalusia acquisto casa
I contribuenti possono usufruire di una serie di detrazioni sugli importi spesi per l’acquisto dell’abitazione principale, a condizione che abbiano fatto ricorso a un finanziamento esterno a tale scopo, ovvero abbiano acceso un mutuo.
Alcune comunità autonome mantengono incentivi fiscali per l’acquisto di abitazioni primarie. Si noti che questi casi corrispondono alla sezione statale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, con alcune comunità che consentono di detrarre determinati importi per l’acquisto di abitazioni primarie nella sezione della comunità autonoma.
I contribuenti che soddisfano questi requisiti possono detrarre il 15% degli importi versati (scaglione di imposta statale più scaglione di imposta regionale), con un massimo di 9.040 euro, che limita la detrazione reale massima a 1.356 euro all’anno.
Le voci da detrarre comprendono sia il capitale ipotecario ammortizzato che gli interessi pagati nel periodo, nonché le spese derivanti dal finanziamento, tra cui, ad esempio, l’assicurazione sulla vita o sulla casa collegata al mutuo ipotecario concesso per l’acquisto dell’abitazione.
– Che l’immobile acquistato sarà la vostra abitazione principale (questo deve risultare dall’atto notarile insieme al fatto che state usufruendo di questa detrazione per la vostra abitazione, oltre ad essere dimostrato dall’iscrizione al censimento, dalla domiciliazione delle ricevute… dal momento dell’acquisto).
– Per quanto riguarda il reddito, la somma della base imponibile generale e della base imponibile per il risparmio del contribuente della dichiarazione dei redditi deve essere inferiore a 24.107,20 euro, purché la base imponibile per il risparmio non superi l’importo di 1.800 euro.
In generale, tutti i contribuenti possono applicare la detrazione per investimenti in abitazioni (parte statale e parte della Comunità autonoma) per gli importi pagati nel periodo in questione per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione che costituisce o costituirà la residenza abituale del contribuente.
La percentuale di detrazione applicabile sarà in ogni caso del 7,50% nella sezione statale e della percentuale stabilita nella rispettiva Comunità autonoma e, in mancanza, del 7,50% nella sezione della Comunità autonoma.
La detrazione è costituita dagli importi pagati per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione, comprese le spese sostenute dalla persona che acquista l’abitazione e, in caso di finanziamento da parte di terzi, l’ammortamento, gli interessi e le altre spese che ne derivano. In caso di applicazione di tali strumenti di copertura, gli interessi pagati dal contribuente saranno ridotti degli importi ottenuti dall’applicazione di tale strumento.