Detrazioni 65 enea

Detrazioni 65 enea

8

Per scoprire come funziona l’ecobonus 2019, vi proponiamo una guida completa alla detrazione per il risparmio energetico. Con noi scoprirete cos’è e quando è possibile accedere alla detrazione tra il 50 e il 65% e fino al 75% per i condomini.

A spiegare come funziona l’ecobonus è la guida dell’Agenzia delle Entrate, che illustra come richiedere la detrazione fiscale, gli adempimenti previsti e, soprattutto, quali sono i lavori di risparmio energetico.

Per il momento, però, non ci sono novità e dobbiamo fare riferimento alle regole già in vigore. La detrazione a cui si ha diritto con l’ecovoucher è riconosciuta in misura diversa rispetto al tipo di lavoro svolto e varia dal 50% al 65%.

Per gli interventi di risparmio energetico e contestuale riduzione del rischio sismico, l’ecobonus può arrivare fino all’85% e le principali agevolazioni fiscali riguardano le spese sostenute per interventi su parti comuni degli edifici condominiali.

La procedura online nota come Comunicazione ENEA è obbligatoria per tutti i cittadini, le comunità di vicinato e le imprese che vogliono richiedere l’Ecobono del 65% e il Bonus Ristrutturazioni del 50% o 60% finalizzato al risparmio energetico per beneficiare delle detrazioni fiscali IRPEF.

Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano anche un risparmio energetico rientrano tra le spese per le quali, a partire dal 1° gennaio 2018, è stato esteso l’obbligo di comunicazione all’ENEA, già previsto per l’ecovoucher.

Il sito ufficiale della Comunicazione ENEA 2021 è il seguente: https://ecobonus2021.enea.it/index.asp. Attraverso il suddetto sito, dopo essersi registrato, il contribuente può quindi compilare e trasmettere la comunicazione online, allegando anche la documentazione richiesta dall’ENEA.

Le spese sostenute per l’installazione di un nuovo condizionatore o di una nuova caldaia a basso impatto ambientale possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi presentando i modelli 730 e Unico. Sui moduli è sufficiente indicare le somme utilizzate e le relative detrazioni.

Nella seconda, dopo aver esaminato la letteratura economica disponibile e i documenti pubblicati sull’argomento, in particolare quelli prodotti dalla Commissione Europea o dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, vengono analizzati in modo equilibrato i principali strumenti per migliorare l’efficienza energetica, presentandone vantaggi e svantaggi.

La terza sezione esamina le principali esperienze internazionali, presentando i risultati ottenuti in diversi contesti con l’uso degli strumenti della sezione precedente.

I grandi vantaggi economici e ambientali dell’efficienza energetica sono stati generalmente riconosciuti a livello internazionale. Tuttavia, l’esperienza dimostra che, nonostante ciò, il livello di investimenti in risparmio ed efficienza non raggiunge i livelli che corrisponderebbero a questi vantaggi e il potenziale disponibile non viene sfruttato appieno, un fenomeno che nella letteratura economica viene definito “paradosso dell’efficienza energetica”.