
Cashback detrazioni fiscali
VIVID Money: tutto quello che c’è da sapere
La monetizzazione delle detrazioni o cashback è un meccanismo che consente alle aziende di utilizzare il denaro proveniente dalle detrazioni fiscali per R&S&I anche se sono in perdita o con un profitto modesto.
Vi permette di avere liquidità grazie alle detrazioni fiscali per R&S&I, il che è vantaggioso per la vostra azienda nel caso in cui non dobbiate pagare l’imposta sul reddito delle società perché siete in perdita o se il pagamento delle imposte è molto basso perché i vostri profitti sono moderati.
Le monetizzazioni consentono di recuperare fino all’80% delle detrazioni fiscali per R&S&I, con limiti fino a 1 M€ per le attività di innovazione tecnologica e 5 M€ per la R&S, a seconda dell’investimento dell’azienda nell’innovazione.
Vi aiutiamo a gestire i processi di richiesta di monetizzazione delle vostre deduzioni nel modo più efficiente possibile e vi consigliamo il modo migliore per sfruttare le deduzioni fiscali per la R&S&I nel vostro caso, come ad esempio il Tax Lease.
Un credito d’imposta è una riduzione, dollaro per dollaro, dell’importo dell’imposta sul reddito che altrimenti sarebbe dovuta al governo. Ad esempio, la richiesta di un credito fiscale federale di 1.000 dollari riduce di 1.000 dollari le imposte federali sul reddito dovute. Il credito d’imposta federale è talvolta chiamato credito d’imposta sugli investimenti, o ITC, sebbene sia diverso dall’ITC offerto alle imprese che possiedono impianti solari.
Il credito solare residenziale federale è un credito d’imposta che può essere richiesto sulle imposte federali sul reddito per una percentuale del costo di un impianto solare fotovoltaico pagato dal contribuente (anche altri tipi di energia rinnovabile possono beneficiare di crediti simili, ma non rientrano nell’ambito di questa guida).
) Gli impianti solari fotovoltaici installati nel 2020 e nel 2021 possono beneficiare di un credito d’imposta del 26%. Nell’agosto del 2022, il Congresso ha approvato un’estensione dell’ITC, portando lo sconto al 30% per le installazioni ITC tra il 2022 e il 2032 (anche i sistemi installati entro il 31 dicembre 2019 potevano beneficiare di un credito d’imposta del 30%). Si ridurrà al 26% per i sistemi installati nel 2033 e al 22% per i sistemi installati nel 2034. Il credito d’imposta scadrà a partire dal 2035, a meno che non venga rinnovato dal Congresso.
Altre edizioni… Notizie fiscali 06 – 2019Notizie fiscali 05 – 2019Notizie fiscali 04 – 2019Notizie fiscali 02 – 2019Notizie fiscali 01 – 2019Notizie fiscali 06 – 2018Notizie fiscali 05 – 2018Notizie fiscali 02- 2018Notizie fiscali 01- 2018Notizie fiscali 06- 2017Notizie fiscali 05- 2017Aggiornamento fiscale 04- 2017Aggiornamento fiscale 03- 2017Aggiornamento fiscale 02- 2017Aggiornamento fiscale 01- 2017Aggiornamento fiscale 85Aggiornamento fiscale 84Aggiornamento fiscale 83Aggiornamento fiscale 82Aggiornamento fiscale 81Gennaio 2016Novembre 2015Settembre 2015Luglio 2015Marzo 2015Marzo 2015Maggio 2014Gennaio 2014Gennaio 2014
La Direzione generale delle imposte ha recentemente emesso una sentenza su alcuni aspetti fiscali relativi ai servizi di cashback, in particolare sulla tassazione IVA e sulla registrazione presso l’IAE.