
Calcolo detrazioni spese mediche
Requisiti per la detrazione
Per informazioni sul terzo pacchetto di stimoli in risposta al coronavirus, leggete l’articolo “Piano di salvataggio americano: cosa significa per voi e il terzo assegno di stimolo” sul nostro blog.
Il reddito lordo rettificato è la somma di tutti i redditi imponibili, meno gli eventuali aggiustamenti applicabili a tali redditi, come i contributi a un’IRA tradizionale e gli interessi pagati sui prestiti per studenti.
L’IRS consente di detrarre come spese mediche qualificate i costi delle cure mediche preventive, dei trattamenti, degli interventi chirurgici e delle cure dentistiche e visive. È inoltre possibile detrarre le visite da psicologi e psichiatri. Sono detraibili anche i farmaci e i dispositivi soggetti a prescrizione medica, come occhiali, lenti a contatto, protesi dentarie e apparecchi acustici.
Per richiedere la detrazione delle spese mediche, è necessario indicare le detrazioni in modo dettagliato. Se si opta per il metodo per voci, non si deve prendere in considerazione la detrazione standard, quindi si deve richiedere la detrazione per spese mediche solo se le detrazioni per voci superano la detrazione standard (il calcolo viene effettuato da TurboTax).
Vi sarà capitato di sentire frasi del tipo “questo può essere dedotto dalle tasse” o “queste sono spese deducibili” e di chiedervi se avete capito davvero come funziona. In effetti, molte persone non hanno ben chiaro cosa sia una detrazione fiscale, come si possa usufruirne o come richiederla.
Non bisogna confondere le detrazioni fiscali con le esenzioni. Un’esenzione fiscale è un’imposta che non si paga. La detrazione fiscale, invece, si basa sul presupposto che l’imposta sia già stata pagata e che, in base a determinate condizioni stabilite dalla normativa vigente, si possa ottenere la restituzione del denaro.
Per effettuare con successo una detrazione fiscale, è molto importante compilare correttamente la dichiarazione dei redditi annuale e rispettare le linee guida per renderla valida. Il processo ha alcuni limiti importanti di cui essere consapevoli e richiede la presentazione della documentazione appropriata per la revisione da parte del SAT:
Le detrazioni possono dare luogo a un credito d’imposta quando si presenta la dichiarazione dei redditi annuale. Per ottenere questo risultato, è necessario compilare i documenti in tempo e nel modo giusto; ora basta sapere che cosa è deducibile dalle tasse.
Per questo motivo, riassumiamo qui le domande (e le risposte) più frequenti contenute nella guida “Régimen Simplificado de Confianza para Personas Físicas y Morales” della Procuraduría de Defensa del Contribuyente (Prodecon). Questo documento può essere scaricato in formato PDF qui.
In breve, il regime del trust è un regime fiscale entrato in vigore nel 2022. L’obiettivo è quello di consentire ai contribuenti di determinare in modo semplice e rapido l’ISR da pagare, in base al proprio flusso di cassa.
ConcettoImportoIl reddito effettivamente riscosso nel gennaio 2022 (IVA inclusa)69.600,00Il reddito effettivamente riscosso nel gennaio 2022 (IVA esclusa)60.000,00Spese per il gennaio 202225.800Tasso ISR corrispondente (sul reddito effettivamente riscosso IVA esclusa).1,50 %ISR da pagare nel gennaio 2022900,00Fonte: PRODECON
Secondo l’articolo 18 della miscelánea fiscal, i contribuenti che sono già in RESICO, ma che hanno emesso i loro CFDI nel regime fiscale durante i primi giorni di gennaio, sono obbligati a modificare i loro CFDI.