
Ultime novità contratti pubblici
Piattaforma di appalto statale colombiana
Legge 17/2022: Nuove modalità contrattuali specifiche per il personale di ricerca 09 settembre 2022 Legislazione in materia di SCIENZA E INNOVAZIONE Vengono inoltre garantiti nuovi diritti occupazionali per i giovani ricercatori, come l’indennità per la cessazione dei contratti di pre-dottorato.
La CGUE approva la legge valenciana che riserva la fornitura di servizi sociali a enti privati senza scopo di lucro 08 agosto 2022 CGUE News Affinché tale riserva possa essere effettuata, gli eventuali profitti derivanti dai contratti devono essere reinvestiti da tali enti per raggiungere l’obiettivo sociale di interesse generale da essi perseguito.
Droni commerciali, responsabilità civile e assicurazione 01 luglio 2022 Tribune RESPONSABILITÀ CIVILE Come se non bastasse evitare di essere investiti da auto, moto, bici e scooter elettrici, sembra che ora si debba guardare al cielo con altrettanta cautela.
IBM è condannata a pagare all’Ordine degli Avvocati di Madrid più di cinque milioni di euro per inadempienza contrattuale fondamentale 30 giugno 2022 News INADEMPIENZE CONTRATTUALI Per il rettore dell’ICAM, José María Alonso, viene così ristabilito, almeno in buona parte, il grave danno economico causato dall’azienda tecnologica a seguito della sua pessima performance contrattuale.
Risoluzioni del Parlamento europeo; i) R.P.E. del 23/11/21 con raccomandazioni alla Commissione sulla digitalizzazione dei sistemi europei di comunicazione, controllo e audit dei dati (2022/C 224/02). ii) R.P.E. del 24/11/21 sulla revisione del regolamento finanziario in vista dell’entrata in vigore del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (2022/C 224/04). iii) R.P.E. del 24/11/21 su una strategia farmaceutica per l’Europa (2022/C 224/05). Accedere qui – sito web del JCCPC – alla sintesi delle risoluzioni e al testo delle risoluzioni.
Pareri del Comitato europeo delle regioni: i) D.C.E.R. – Quadro strategico per l’Unione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 (2022/C 270/02). ii) D.C.E.R. – Missioni europee (2022/C 301/05). iii) D.C.E.R. – Autorità europea di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (2022/C 301/06). Accedi qui – sito web del JCCPC – alla sintesi dei pareri e al testo dei pareri.
Pareri del Comitato economico e sociale europeo. i) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il nuovo Bauhaus europeo: bello, sostenibile, insieme (2022/C 275/12). iii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto di misure politiche e di sostegno per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia (2022/C 275/13). Cliccare qui – sito web del JCCPC – per una sintesi dei pareri e per il testo dei pareri.
Il procuratore capo della Procura anticorruzione, Alejandro Luzón, ha accettato di aprire un procedimento investigativo per analizzare i contratti d’emergenza del governo di Pedro Sánchez, inclusi nella denuncia presentata dal Gruppo parlamentare popolare all’Assemblea di Madrid.
A più di un mese dalla promulgazione del Regio Decreto Legge 32/2021, siamo ancora immersi nell’importante lavoro di interpretazione della legge. Questa interpretazione non è facile, per diversi motivi. In primo luogo, perché le modifiche introdotte invalidano alcuni orientamenti ermeneutici dei tribunali. In secondo luogo, perché non avremo alcuna interpretazione urgente da parte della Corte Suprema nel breve termine. In terzo luogo, a causa dell’alta densità di concetti giuridici indeterminati che sono stati utilizzati per garantire un accordo tanto necessario quanto prezioso.
Il Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana ha approvato con una risoluzione l’applicazione della revisione dei prezzi nei nuovi appalti di lavori a fronte del forte aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. In questo modo, il dipartimento diretto da Raquel Sánchez estende la misura, già adottata dopo l’estate scorsa dall’Adif, a tutte le sue aree di azione, che comprendono, oltre all’operatore ferroviario stesso, la Direzione Generale delle Strade (DGC), Aena, Ports o Renfe, tra gli altri.