
Ultime notizie rinnovo contratti statali
Osservatorio sugli appalti pubblici
Dato il persistere degli effetti della crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia di SARS-CoV-2, il Regio Decreto-Legge 11/2021, del 27 maggio, sulle misure urgenti per la difesa dell’occupazione, la ripresa economica e la protezione dei lavoratori autonomi, ha previsto l’estensione di diverse misure approvate dallo scoppio della crisi per mitigarne gli effetti negativi sul tessuto imprenditoriale e produttivo, sul mercato del lavoro e sui lavoratori.
a) Le misure straordinarie di esenzione dai contributi sociali previste dal regio decreto legge 2/2021, del 26 gennaio, sul rafforzamento e il consolidamento delle misure sociali in difesa dell’occupazione.
b) Misure straordinarie nell’ambito della tutela della disoccupazione dei lavoratori, derivanti dal Regio Decreto-Legge 30/2020, del 29 settembre, sulle misure sociali in difesa dell’occupazione.
Allo stesso modo, l’accesso alle misure straordinarie in termini di contributi e di riconoscimento dell’indennità di disoccupazione richiederà la presentazione, da parte delle aziende di cui si autorizza la proroga, di un elenco dei lavoratori che alla data del 30 settembre 2021 erano inclusi nel campo di applicazione del piano di regolazione del lavoro temporaneo e che rimarranno inclusi in tale piano durante la proroga.
Risoluzioni del Parlamento europeo; i) R.P.E. del 23/11/21 con raccomandazioni alla Commissione sulla digitalizzazione dei sistemi europei di comunicazione, controllo e audit dei dati (2022/C 224/02). ii) R.P.E. del 24/11/21 sulla revisione del regolamento finanziario in vista dell’entrata in vigore del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (2022/C 224/04). iii) R.P.E. del 24/11/21 su una strategia farmaceutica per l’Europa (2022/C 224/05). Accedere qui – sito web del JCCPC – alla sintesi delle risoluzioni e al testo delle risoluzioni.
Pareri del Comitato europeo delle regioni: i) D.C.E.R. – Quadro strategico per l’Unione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 (2022/C 270/02). ii) D.C.E.R. – Missioni europee (2022/C 301/05). iii) D.C.E.R. – Autorità europea di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (2022/C 301/06). Accedi qui – sito web del JCCPC – alla sintesi dei pareri e al testo dei pareri.
Pareri del Comitato economico e sociale europeo. i) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il nuovo Bauhaus europeo: bello, sostenibile, insieme (2022/C 275/12). iii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto di misure politiche e di sostegno per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia (2022/C 275/13). Cliccare qui – sito web del JCCPC – per una sintesi dei pareri e per il testo dei pareri.
L’Instituto de Crédito Oficial non ha registrato, e non intende registrare, alcuno dei propri titoli (né la relativa garanzia è stata o sarà registrata) ai sensi dello United States Securites Act del 1933 o di qualsiasi legge sui titoli degli Stati Uniti d’America o di condurre un’offerta pubblica di titoli negli Stati Uniti d’America. L’Instituto de Crédito Oficial sta rispettando le norme relative all’esenzione dalla registrazione dei propri titoli ai sensi dello United States Securities Act del 1933, in base alle quali tali titoli saranno offerti solo per la vendita a “acquirenti istituzionali qualificati” (QUIB) ai sensi della regola 144A.