Tassazione contratti di locazione

Tassazione contratti di locazione

Dove dichiarare l’affitto di un immobile

L’aliquota di ritenuta per le rendite da capitale immobiliare per il 2017 è del 19% e approfittiamo di un quesito di un cliente del nostro studio per discutere della tassazione delle spese imputate al contratto di locazione.

La Legge 37/1992 del 28 dicembre 1992, all’articolo 78 VER, che regola le modalità di determinazione della base imponibile dell’imposta, stabilisce che la base imponibile del leasing deve includere i concetti fatturati in relazione al leasing e quindi quelli di natura accessoria all’operazione principale. Sono comprese le forniture e le imposte come l’IBI e altre imposte comunali, a condizione che il proprietario includa tali spese nella fattura e che abbia agito in nome proprio nell’effettuarle, anche se ne trasferisce l’importo al suo cliente.

La Direzione generale delle imposte, nelle sue risoluzioni del 7 febbraio 1986 (BOE dell’11 febbraio), del 13 marzo 1986 (BOE del 20 marzo) e del 2 giugno 1986 (BOE del 13 giugno), afferma quanto segue: “Il concetto di corrispettivo comprende non solo l’importo del canone di locazione, ma anche gli importi assimilati al canone di locazione e qualsiasi altro credito effettivo del locatore nei confronti del locatario derivante dalla fornitura della locazione e di altri servizi accessori”.

Chi deve dichiarare i redditi da locazione nel Renta? L’Agenzia delle Entrate stabilisce che tutti i proprietari di immobili in affitto sono obbligati a dichiarare il reddito percepito dalla locazione, in quanto tale reddito è considerato un reddito da capitale immobiliare. L’Agenzia delle Entrate stabilisce che i proprietari che hanno un reddito complessivo da capitale mobile superiore a 1.600 euro devono presentare la dichiarazione dei redditi e che, in caso di omissione, saranno soggetti a sanzioni.

Per calcolare l’IRPF, è necessario conoscere l’importo del canone di locazione ottenuto. A tal fine, è necessario sottrarre le spese deducibili dal reddito mensile. Si ottiene così il reddito netto da locazione, sul quale si può applicare una detrazione del 60% per gli immobili affittati che vengono utilizzati come abitazione principale.

Il reddito da locazione ottenuto deve essere dichiarato per intero (non pagato), senza detrazioni o spese. Tuttavia, le spese relative all’abitazione possono essere detratte. Si tratta di importi che devono essere dichiarati:

… necessario specializzarsi in diritto urbanistico, fiscalità delle transazioni immobiliari e diritto immobiliare… Per saperne di più: Diritto immobiliare, valutazioni immobiliari, diritto urbanistico…

… necessario per specializzarsi in diritto urbanistico, fiscalità delle transazioni immobiliari e diritto immobiliare…. Per saperne di più: Diritto immobiliare, valutazioni immobiliari, diritto urbanistico…

… e reinventare oggi. Offriamo una solida formazione in materie legate alla gestione immobiliare come il diritto immobiliare, la locazione… Per saperne di più: Agenzie di modelli, Gestione immobiliare, Finanza per non finanziatori…

… e reinventare oggi. Offriamo una solida formazione in materie legate alla gestione immobiliare come il diritto immobiliare, la locazione, la gestione immobiliare,… Per saperne di più: Agenzie di modellazione, Gestione immobiliare, Finanza per non finanziatori…