Proroga contratti covid ata ultime notizie

Proroga contratti covid ata ultime notizie

Borja Pascual – Imprenditori

Il primo Accordo sociale in difesa dell’occupazione, raggiunto tra le parti sociali e il governo l’8 maggio 2020, che è diventato il regio decreto legge 18/2020, del 12 maggio, sulle misure sociali in difesa dell’occupazione, ha espresso questo obiettivo: Facilitare la transizione delle imprese da una situazione di ritiro e letargo a una situazione di ripresa graduale e progressiva, differenziata per settori e aree geografiche, ma che allo stesso tempo consenta, attraverso un meccanismo di flessibilità che non ha precedenti nel nostro diritto del lavoro, il mantenimento di una situazione con la capacità di rispondere in modo rapido e adeguato per consentire la reversibilità ed evitare impatti sproporzionati e irreversibili sull’attività economica e sull’occupazione.

Il successivo Accordo che si è cristallizzato nel Regio Decreto Legge 24/2020, del 26 giugno, sulle misure sociali per riattivare l’occupazione e proteggere il lavoro autonomo e la competitività del settore industriale, ha assunto presupposti e obiettivi identici.

Proroga contratti covid ata ultime notizie 2022

Tuttavia, le esenzioni dagli oneri sociali per le aziende vengono modificate per questo periodo di proroga e passano dall’80% al 60% in presenza di piani di formazione; in assenza di piani passano al 20% nelle aziende con 10 o più lavoratori e al 30% nel caso di 10 o meno lavoratori, il che significa una riduzione di 20 punti. L’esenzione per cause di forza maggiore sarà del 90%.

Allo stesso tempo, il governo e le parti sociali hanno concordato che il 31 marzo, quando entrerà in vigore il nuovo Meccanismo Rosso – nuovi ERTE settoriali che richiederanno l’autorizzazione del governo – questo nuovo strumento sarà attivato anche per il settore delle agenzie di viaggio, come aveva già annunciato il Ministro per l’Inclusione, la Sicurezza Sociale e la Migrazione, José Luis Escrivá.

Proroga contratti covid ata ultime notizie on line

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministero dell’Inclusione, della Sicurezza Sociale e della Migrazione, la proroga e l’estensione degli aiuti ai lavoratori autonomi fino al 31 gennaio 2021. Il Regio Decreto Legge che ha ottenuto il via libera prevede la creazione di una nuova prestazione straordinaria per la sospensione dell’attività e la proroga fino al 31 gennaio 2021 della prestazione per la cessazione compatibile con l’attività e per i lavoratori autonomi stagionali.

Le nuove misure sono state concordate con la maggioranza delle associazioni dei lavoratori autonomi e sono state approvate ieri dai rappresentanti dell’ATA, Lorenzo Amor, e dell’UPTA, Eduardo Abad.

I requisiti per accedere a questo beneficio sono: essere affiliati e iscritti al Regime speciale di sicurezza sociale per i lavoratori autonomi o indipendenti (RETA) o, se del caso, al Regime speciale di sicurezza sociale per i lavoratori del mare, almeno 30 giorni di calendario prima della data della risoluzione. Inoltre, dovete essere in regola con il pagamento dei contributi.