Muscoli addome contratti

Muscoli addome contratti

Contrattura addominale destra

In presenza di una pressione addominale costante, per i motivi sopra citati o per altri motivi, si verifica un indebolimento della muscolatura del pavimento pelvico che provoca incontinenza urinaria, fecale o gassosa, prolasso, disfunzioni sessuali e difficoltà a urinare.

Spesso gli elementi stabilizzanti della colonna vertebrale non sono sufficientemente forti e resistenti ai carichi a cui sottoponiamo il nostro corpo e che innescano lo stress lombare. Si raccomanda quindi non solo di mantenere una buona igiene posturale, ma anche di ridurre i carichi o di rafforzare i muscoli addominali.

Per eseguire questi esercizi è necessario attivare il trasverso, in modo da dare stabilità all’intera colonna lombare, evitando così la compressione delle strutture e, di conseguenza, la comparsa di dolore.

4. Ian A.F Stokes, Mark G. Gadner-Morse, Sharon M. Henry. L’attivazione dei muscoli addominali aumenta la stabilità della colonna vertebrale lombare: analisi dei contributi dei diversi gruppi muscolari. NIH.2011; 26 (8): 797-803.

Quando si avvicina l’estate o la pancia inizia a darci più fastidio del solito, ci precipitiamo nella palestra più vicina per cercare di rimediare, tre volte alla settimana in sessioni di un’ora e mezza, a tutte le inadeguatezze che facciamo nel resto del tempo. Spesso queste sporadiche incursioni nel mondo del fitness da parte di persone con uno stile di vita sedentario si traducono in dolori alla schiena, contrazioni e visite dall’ortopedico. Soprattutto se si parte da una pancia flaccida e si vuole avere, nel giro di un mese, la pancia di un nuotatore olimpico, visto che i classici addominali sono stati messi in discussione da tempo.

Tendiamo sempre a dare le nozioni per far lavorare gli addominali con gli esercizi che hanno il maggiore impatto su questa parte del corpo, ma molto raramente ci fermiamo a pensare al giorno per giorno. Fare crunch è solo un momento, mentre il resto della giornata non teniamo conto degli addominali, e possiamo continuare ad esercitarli con semplici accorgimenti a questo proposito, visto che mantenerli tonici è più facile di quanto pensiamo.

Il modo per farlo è semplice: dobbiamo semplicemente prendere coscienza del fatto che la parete addominale è un blocco articolare che deve essere contratto per mantenere un certo tono in questa zona. Basta fare un gesto volontario di contrazione addominale che possiamo mantenere mentre camminiamo, siamo seduti al lavoro, a casa… Dobbiamo immaginare di indossare un corsetto, tutto qui.

È necessario che mentre contraiamo l’addome sentiamo la tensione accumulata in questa parte del corpo. Questo gesto ci aiuterà a mantenere gli addominali in costante tensione, senza affaticarli, ma mantenendo il tono in questa parte del corpo. All’inizio questo gesto di contrazione deve essere forzato, ma con il passare del tempo il gesto verrà fuori da solo, mantenendo il tono della parete addominale. Ciò non significa che si debba smettere di esercitare gli addominali con l’esercizio fisico, poiché si tratta di un semplice aiuto per migliorare ciò che già facciamo con l’esercizio.