Contratti pubblico impiego

Contratti pubblico impiego

Diritto dei contratti del settore pubblico boe

Le persone giuridiche possono aggiudicarsi solo appalti i cui servizi rientrano negli scopi, nelle finalità o nell’ambito di attività che, in base al loro statuto o alle norme istitutive, sono loro propri.

La solvibilità può essere accreditata attraverso i mezzi stabiliti dalla legge e specificati nel capitolato d’oneri o attraverso il corrispondente certificato di classificazione dell’appaltatore di lavori o di servizi, registrato nel Registro Ufficiale degli Appaltatori e delle Imprese Classificate (ROLECE).

Per gli appalti di lavori con un valore stimato pari o superiore a 500.000 euro, è un requisito essenziale che l’appaltatore sia debitamente classificato come appaltatore di lavori dalle amministrazioni aggiudicatrici. Per i contratti con un valore stimato inferiore a 500.000 euro, la classificazione del datore di lavoro accrediterà la sua solvibilità economica e finanziaria e la sua solvibilità tecnica per stipulare il contratto.

Per i contratti di servizio non è richiesta la classificazione dell’appaltatore. Tuttavia, l’appaltatore può dimostrare la propria solvibilità attraverso la sua classificazione o dimostrando la conformità ai requisiti specifici di solvibilità.

applicazioni informatiche necessarie per la gestione telematica di tali comunicazioni. Per poterli utilizzare, i responsabili degli enti obbligati a notificare gli appalti aggiudicati o modificati devono

modulo elettronico per richiedere l’accesso al sistema elettronico di notifica dei contratti. Una volta elaborata la richiesta, potranno utilizzare le funzioni disponibili per la notifica telematica dei dati contrattuali, o autorizzare altri utenti della loro organizzazione a completarla. L’oggetto degli appalti aggiudicati deve essere codificato con la tabella CPV 2008 (CPV).

I contratti sono classificati per ministeri o possono essere consultati tutti e i risultati sono mostrati ordinati, per impostazione predefinita, in base alla data di aggiudicazione in ordine decrescente, con i contratti aggiudicati più di recente che vengono mostrati per primi.

Nella procedura aperta, ogni imprenditore o imprenditrice interessato può presentare una proposta, escludendo qualsiasi negoziazione dei termini del contratto con gli offerenti (articoli da 156 a 158 della LCSP).

La procedura aperta semplificata accelera l’aggiudicazione dell’appalto a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni stabilite dall’articolo 159 della LCSP, relative alle soglie del valore stimato dell’appalto e alle caratteristiche dei criteri soggetti a giudizio di valore.

Il partenariato per l’innovazione è una procedura finalizzata allo sviluppo di prodotti, servizi o lavori innovativi e al successivo acquisto delle forniture, dei servizi o dei lavori che ne derivano, a condizione che corrispondano ai livelli di prestazione e ai costi massimi concordati tra gli enti appaltanti e i partecipanti.