Contratti affitto annuali

Contratti affitto annuali

Modello di contratto di locazione semplice pdf

Le nuove misure adottate hanno un impatto sulla durata dei contratti, per cui tutti i contratti di locazione per l’abitazione abituale o per ampliamenti, che terminano tra il 2 aprile 2020 e due mesi dopo la fine dello stato di allarme, sono automaticamente prorogati per un massimo di altri sei mesi, se l’inquilino lo richiede.

Dopo sei mesi dall’inizio del contratto, l’inquilino può recedere in qualsiasi momento, ma deve pagare un indennizzo al locatore per non aver aspettato la fine del primo anno.

Quando il contratto di locazione è a tempo indeterminato, cioè non è previsto un termine o è a tempo indeterminato, si intende un contratto annuale e si applicano le stesse norme di cui sopra.

L’inquilino, sia che si trovi in una proroga del contratto di locazione o dopo i primi sei mesi di contratto, può recedere dal contratto se dà un preavviso di almeno un mese prima della data di scadenza del contratto.

Il locatore deve dare un preavviso di almeno quattro mesi prima della data di scadenza prima di applicare la proroga automatica, mentre il conduttore deve dare un preavviso di almeno due mesi.

Cliccando su Iscriviti accettate espressamente la clausola sulla protezione dei dati e pertanto, con questa accettazione, siete informati e acconsentite al trattamento automatico dei vostri dati personali da parte della Banca in conformità con i termini stabiliti dalla legge 15/1999 del 13 dicembre, dalla legge 34/2002 dell’11 luglio e dalla suddetta clausola sulla protezione dei dati.

Cliccando su Iscriviti accettate espressamente la clausola sulla protezione dei dati e pertanto, con questa accettazione, siete informati e acconsentite al trattamento automatizzato dei vostri dati personali da parte della Banca nei termini previsti dalla legge 15/1999 del 13 dicembre, dalla legge 34/2002 dell’11 luglio e dalla suddetta clausola sulla protezione dei dati.

Per prorogare il contratto di locazione con variazioni rispetto ai termini originari, non è sufficiente indicare verbalmente i nuovi termini. Il locatore o l’inquilino devono darne comunicazione scritta all’altra parte almeno un mese prima della data di scadenza del contratto di locazione in corso per evitare la proroga automatica.

Come sapete, esistono altre circostanze che consentono al locatore di rientrare in possesso dell’immobile a metà del contratto. In caso di violazione del contratto, come ad esempio il mancato pagamento, l’esecuzione di lavori da parte dell’inquilino senza l’autorizzazione della proprietà o il subaffitto, questi sono motivi sufficienti per il locatore per interrompere anticipatamente il contratto di locazione.