
Consultazione contratti di locazione registrati in agenzia entrate
Agenzia delle Entrate
In questo contesto, lo Stato deve rafforzare la cooperazione con le amministrazioni territoriali che sono responsabili dell’esercizio della giurisdizione diretta sugli alloggi nelle rispettive aree, adottando una serie di misure urgenti che contribuiscano a migliorare il quadro normativo per aumentare l’offerta di alloggi in affitto, equilibrando la posizione giuridica del proprietario e dell’inquilino nel rapporto di locazione, stabilendo i necessari incentivi economici e fiscali, e mirando a garantire l’esercizio del diritto costituzionale all’alloggio.
Di fronte a questa sfida, la necessità di adeguare il quadro normativo ha spinto diversi attori sociali e politici a promuovere modifiche alla normativa, alcune delle quali sono attualmente in fase di iter parlamentare, che evidenziano l’urgenza e descrivono la gravità della situazione che molte famiglie stanno attualmente vivendo in relazione al problema abitativo.
Alla luce di quanto sopra, e fatte salve le future iniziative legislative che potranno completare la regolamentazione dell’edilizia abitativa, affrontando gli aspetti strutturali, i principi generali e le garanzie che assicurano l’uguaglianza nell’esercizio di questo diritto in tutto lo Stato, è essenziale adottare con urgenza un regolamento con valore di legge che consenta di modificare diverse disposizioni normative per adottare alcune misure che hanno un alto grado di consenso sociale e non possono essere ritardate, in quanto incidono sull’esercizio del diritto costituzionale a un alloggio dignitoso e adeguato di molte famiglie.
Domande frequentiÈ obbligatorio dichiarare il riferimento catastale degli immobili urbani nel modulo 180? Sì, a seguito dell’entrata in vigore dell’ordinanza HAP/1732/2014, del 24 settembre, le persone e gli enti obbligati a presentare il modulo 180 devono includere tutti i dati identificativi degli immobili locati o sublocati, compreso il riferimento catastale degli stessi.
Nel caso in cui tale riferimento catastale non sia stato fornito al dichiarante, è possibile ottenerlo via Internet, accedendo alla Sede telematica del Catasto. Cosa devo inserire nel modulo 180 se l’immobile locato non ha un riferimento catastale? Nel caso in cui l’immobile o gli immobili locati non abbiano un riferimento catastale, è necessario inserire il codice 3 nel campo Situazione dell’immobile, corrispondente a ciascun record del destinatario, lasciando vuoto il campo Riferimento catastale. Cosa devo indicare nel modulo 180 se sono locatario di più immobili appartenenti allo stesso locatore in virtù di diversi contratti di locazione? Nel caso sopra indicato, nel modulo 180 devono essere inserite tante registrazioni di immobili dichiarati in locazione quanti sono gli immobili con diversi numeri di riferimento catastale.
Una prima questione da considerare è che la LAU stabilisce l’obbligo di depositare il deposito cauzionale presso l’ente regionale corrispondente. Inoltre, affinché l’inquilino possa beneficiare della detrazione regionale per l’affitto di una residenza abituale, la maggior parte delle Regioni autonome richiede questo deposito.
Anche se l’inquilino non paga l’affitto, è necessario dichiarare il reddito concordato annualmente. Ma poiché potrebbe essere ingiusto, la legge consente di dedurre come “saldo incerto” la parte che non è stata incassata, purché sia soddisfatto uno di questi due requisiti:
senza includere il valore del terreno, poiché l’ufficio delle imposte ritiene che il terreno non si deteriori. Per determinare il valore del terreno, è sufficiente fare riferimento all’IBI, che specifica il valore del terreno e della costruzione dell’immobile.
La locazione di alloggi è regolata dal Titolo II della LAU. Si tratta di un edificio abitabile il cui scopo è soddisfare le esigenze abitative permanenti dell’inquilino. Ciò significa che si tratta di una locazione di un’abitazione che, indipendentemente dalla sua durata, consente al locatore di abitare tale abitazione a tempo indeterminato come casa principale e permanente.