
Autorità di vigilanza sui contratti pubblici
Commissione consultiva per gli appalti amministrativi
e) Verificare che gli obblighi di trasparenza e le buone prassi siano applicati nella massima misura possibile, in particolare quelli relativi ai conflitti di interesse, e individuare le irregolarità negli appalti.
Nel caso in cui l’Ufficio venga a conoscenza di fatti che costituiscono un reato o una violazione a livello statale, regionale o locale, li denuncerà immediatamente, a seconda della loro natura, alla procura o agli organi giudiziari competenti, oppure agli enti o organi amministrativi competenti, tra cui la Corte dei Conti e la Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza”.
L’OIReSCon ha, insistiamo, un importante ruolo normativo, piuttosto che di vigilanza, e dovrebbe servire a fornire certezza giuridica nell’applicazione della legge in un momento di incertezza giuridica dovuta all’esistenza di disparità di criteri.
La dinamica amministrativa del Ministero è strutturata come uno schema di gestione integrale, secondo il quale le diverse aree (missione, strategica, supporto e monitoraggio e valutazione) convergono armoniosamente nel raggiungimento dei compiti istituzionali, sulla base del riconoscimento dei diversi ruoli e del fatto che ciascuna di esse costituisce un baluardo per una gestione efficiente, tempestiva e di qualità.
Data la natura dinamica del procurement e le nuove tecnologie che hanno contribuito a una gestione più efficiente, trasparente e inclusiva dell’Amministrazione, il presente Manuale è stato aggiornato per poter essere articolato con le nuove forme di procurement, come gli Accordi Quadro di Prezzo, gli Accordi di Importo Minimo per Acquisti di Grandi Dimensioni e altri strumenti di aggregazione della domanda, e include nuove linee guida per gestire il procurement del Ministero attraverso la piattaforma transazionale SECOP II fornita dall’Agenzia Colombia Compra Eficiente.
Risoluzioni del Parlamento europeo; i) R.P.E. del 23/11/21 con raccomandazioni alla Commissione sulla digitalizzazione dei sistemi europei di comunicazione, controllo e audit dei dati (2022/C 224/02). ii) R.P.E. del 24/11/21 sulla revisione del regolamento finanziario in vista dell’entrata in vigore del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (2022/C 224/04). iii) R.P.E. del 24/11/21 su una strategia farmaceutica per l’Europa (2022/C 224/05). Accedere qui – sito web del JCCPC – alla sintesi delle risoluzioni e al testo delle risoluzioni.
Pareri del Comitato europeo delle regioni: i) D.C.E.R. – Quadro strategico per l’Unione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 (2022/C 270/02). ii) D.C.E.R. – Missioni europee (2022/C 301/05). iii) D.C.E.R. – Autorità europea di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (2022/C 301/06). Accedi qui – sito web del JCCPC – alla sintesi dei pareri e al testo dei pareri.
Pareri del Comitato economico e sociale europeo. i) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E. sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti – Strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (2022/C 275/09). ii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il nuovo Bauhaus europeo: bello, sostenibile, insieme (2022/C 275/12). iii) D.C.E.S.E., sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto di misure politiche e di sostegno per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia (2022/C 275/13). Cliccare qui – sito web del JCCPC – per una sintesi dei pareri e per il testo dei pareri.