
Agenzia entrate registrazione contratti
Q2826000h
Avviso di formalizzazione dei contratti di: Delegazione speciale dell’Agenzia delle Entrate a Madrid. Oggetto: Servizio di revisione, miglioramento, aggiornamento e presentazione nel corrispondente registro ufficiale dei Piani di Autoprotezione (PAU) e dei Piani di Emergenza (PE) della Delegazione Speciale dell’A.E.A.T. di Madrid e degli edifici dipendenti. File: 21B20093300.
Servizio di revisione, miglioramento, aggiornamento e presentazione nel corrispondente registro ufficiale dei Piani di Autoprotezione (PAU) e dei Piani di Emergenza (PE) della Delegazione Speciale dell’A.E.A.T. di Madrid e degli edifici dipendenti.
I contratti sono classificati per ministero o possono essere consultati tutti e i risultati sono mostrati in ordine decrescente per data di aggiudicazione, con i contratti aggiudicati più di recente al primo posto.
Nella procedura aperta, ogni imprenditore o imprenditrice interessato può presentare una proposta, escludendo qualsiasi negoziazione dei termini del contratto con gli offerenti (articoli da 156 a 158 della LCSP).
La procedura aperta semplificata accelera l’aggiudicazione dell’appalto a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni stabilite dall’articolo 159 della LCSP, relative alle soglie del valore stimato dell’appalto e alle caratteristiche dei criteri soggetti a giudizio di valore.
Il partenariato per l’innovazione è una procedura finalizzata allo sviluppo di prodotti, servizi o lavori innovativi e al successivo acquisto delle forniture, dei servizi o dei lavori che ne derivano, a condizione che corrispondano ai livelli di prestazione e ai costi massimi concordati tra gli enti appaltanti e i partecipanti.
Base imponibile: è costituita dal valore reale del bene trasferito o del diritto costituito o assegnato. Per calcolare il valore di immobili, ormeggi, veicoli e beni nautici, è possibile utilizzare i programmi di valutazione disponibili su questo portale.
Nota: Ai fini delle disposizioni dei punti precedenti, l’imposta lorda dovuta deve essere determinata applicando l’aliquota media così ottenuta alla base imponibile corrispondente al contribuente. L’aliquota media si ottiene moltiplicando per cento il quoziente risultante dalla divisione del debito fiscale ottenuto applicando le aliquote di cui sopra per il valore totale dell’immobile. Il tasso medio deve essere espresso con due cifre decimali e la seconda cifra decimale deve essere arrotondata per eccesso quando la terza cifra decimale è superiore a 5, e per difetto quando la terza cifra decimale è uguale o inferiore a 5.
6. Luogo di presentazione: presso i Servizi centrali, le Delegazioni insulari e gli uffici fiscali della zona di Maiorca dell’Agenzia delle Entrate delle Isole Baleari (Maggiori informazioni).